POSTE ITALIANE E PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI INSIEME PER UNA “CASA DEI SERVIZI DIGITALI”. PRESENTATO A ROMA IL PROGETTO “POLIS”

Il sindaco Corsaro invitato all’evento insieme ai sindaci dei Comuni siciliani con meno di 15.000 abitanti

Data ultimo aggiornamento:
01/02/2023 12:47:15

ROMA – È stato presentato a Roma da Poste Italiane il progetto “Polis”.

Un investimento di 1,12 miliardi di euro, finanziato con 800 milioni attraverso il piano complementare del Pnrr e per il resto da Poste Italiane, che prevede di realizzare in 6.933 uffici postali in Comuni sotto i 15 mila abitanti uno sportello unico per i servizi legati alla pubblica amministrazione. Quali i vantaggi per i cittadini?

I cittadini potranno richiedere, direttamente alla Posta, certificati anagrafici e di stato civile, la carta d’identità elettronica, il passaporto, il codice fiscale per i neonati, certificati previdenziali e giudiziari, la riemissione di codice fiscale, estratto conto posizioni debitorie, visura planimetrie catastali, esenzione canone Rai, deleghe soggetti fragili, Isee, estratto contributivo, modello Obis per i pensionati, certificazione unica (Inps); rilascio patente nautica, denuncia e richiesta duplicati patente (ministero per le Infrastrutture) e numerosi altri servizi che si aggiungono a quelli postali, finanziari, logistici, assicurativi e di telecomunicazione.

Un vero e proprio rilancio per l’Ente postale che anziché ridimensionarsi apre a molteplici servizi snellendo il lavoro della Pubblica amministrazione e collaborando con essa.

Alla presentazione del progetto, che vede nelle sue finalità anche l’unità nazionale nei servizi al cittadino, sono intervenuti le più alte cariche dello Stato: il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, il Presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, i Ministri dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, delle Imprese e del made in Italy, Adolfo Urso, della Pubblica amministrazione, Paolo Zangrillo. Presenti anche il Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, il Ministro della Giustizia, Carlo Nordio, il Ministro della Difesa, Guido Crosetto, il Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, il Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità, Eugenia Maria Roccella, e il Ministro per gli Affari Europei, Raffaele Fitto e altri rappresentanti del Governo. Ciò a sottolineare l’importanza dell’evento e l’unità amministrativo-istituzionale che lo sorregge.

A illustrare il progetto è stata la Presidente di Poste Italiane, Maria Bianca Farina, e l’Amministratore Delegato, Matteo Del Fante.

Il primo cittadino di San Gregorio, Carmelo Corsaro, ha ritenuto l’iniziativa «veramente rivoluzionaria. Poste e governo – ha detto – hanno dato un forte segnale unitario rafforzando gli uffici postali che sono per i Comuni più piccoli spesso l’unico presidio istituzionale».

«Il nostro obiettivo è guidare la transizione digitale del Paese fornendo assistenza ai clienti, con personale dedicato – ha spiegato l’amministratore delegato Poste, Del Fante – Sono circa 11 milioni le persone che hanno bisogno di essere supportate, di questi, 6 milioni hanno più di 65 anni».

«In molti Comuni davanti agli uffici postali abbiamo ampie aree: intendiamo dedicarle a spazi sociali – ha annunciato Giuseppe Lasco, condirettore generale di Poste -. All’esterno degli uffici installeremo armadi digitali con i quali erogare servizi con un’operatività 24 ore su 24».

 

San Gregorio di Catania 01 febbraio 2023

 

 

Alfio Patti

Ufficio Comunicazione e Stampa

Ulteriori informazioni