SAN GREGORIO - I sangregoresi si preparano alla Santa Pasqua ma anche ai festeggiamenti solenni per il Santo Patrono, San Gregorio Magno, che si terranno lunedì 10 aprile.
Intanto i cittadini e i fedeli abbracceranno il Triduo Pasquale, i tre giorni che precedono la morte di Gesù, seguendo il programma stilato dal parroco, don Ezio Coco e approvato da Mons. Salvatore Genchi.
Tutto avrà inizio Giovedì Santo con la Santa Messa “In coena Domini” che si terrà in chiesa Madre alle ore 18,30. Dopo la celebrazione vi sarà l’Adorazione eucaristica fino alle ore 21,30 animata da vari gruppi parrocchiali. Per il Venerdì Santo la chiesa Madre rimarrà aperta dalle ore 9,30 fino alle ore 12 per le lodi mattutine ma l’appuntamento più atteso sarà quello delle 18,30, sempre in chiesa Madre, per “L’Azione liturgica – Passione del Signore” quindi alle ore 20 la Via Crucis che partendo da piazza Marconi arriverà nella chiesa dell’Immacolata al Piano lungo la principale via Umberto. Qui avverrà la deposizione di Gesù dalla Croce e la processione del “Cristo morto” attraverserà piazza Immacolata, via Ulivi, via Colonna, piazza R. Margherita, via Umberto con arrivo in chiesa madre.
Infine il Sabato Santo prevede, oltre alle letture e le lodi in chiesa Madre a partire dalle ore 9, anche un momento ludico, sportivo e sociale come il XXIV Trofeo “San Gregorio Magno”, campionato provinciale di corsa su strada organizzato dalla Polisportiva Fiamma San Gregorio. In serata alle ore 19,30, in chiesa Madre, SS. Maria degli Ammalati, i sangregoresi rientreranno nel silenzio dell’attesa con la Veglia Pasquale, durante la quale ricorderanno gli istanti che succedono la morte di Cristo: «gli amici lo lavarono, lo avvolsero in un lenzuolo e riposto in un sepolcro scavato nella pietra».
San Gregorio di Catania 28 marzo 2023
Dott. Alfio Patti
Ufficio Comunicazione e Stampa