Municipium
Descrizione
È stato ufficialmente avviato il cantiere per la realizzazione della Casa di Comunità nel Comune di San Gregorio di Catania. Nel pomeriggio di ieri 16 aprile, presso l’area comunale di via Pirandello, si è svolta la cerimonia di consegna dei lavori alla presenza delle autorità locali e dei tecnici incaricati.
L’intervento, promosso dall’Asp 3 di Catania nell’ambito del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) – Missione 6 “Salute”, prevede un investimento complessivo di 2.111.569,32 euro, di cui 1.895.584,32 euro finanziati con fondi PNRR e 215.985,00 euro a carico del bilancio aziendale dell’Asp. Il termine dei lavori è previsto entro dicembre 2025.
La Casa di Comunità sarà ospitata in una struttura finora mai utilizzata, che verrà completamente riqualificata e trasformata in un moderno presidio sanitario territoriale. Il progetto prevede interventi di ristrutturazione, adeguamento, efficientamento energetico e tecnologico, nonché opere per garantire la piena accessibilità e la sicurezza degli spazi.
L’edificio sarà dotato di due ingressi distinti, uno per piano, collegati da una scala interna, un percorso pedonale esterno e una piattaforma elevatrice che consentirà l’accesso dal piano seminterrato al primo piano.
Al piano terra saranno collocate le aree dedicate all’assistenza di prossimità e ai servizi generali e logistici, mentre al piano interrato saranno predisposte le macro-aree per l’attività specialistica.
La Casa di Comunità opererà H24, sette giorni su sette, offrendo un’ampia gamma di servizi integrati: medici di medicina generale, pediatri di libera scelta, specialisti ambulatoriali, infermieri di famiglia e altri professionisti sanitari, il tutto supportato da moderne attrezzature diagnostiche di base (ecografi, elettrocardiografi, spirometri, ecc.).
Alla cerimonia di consegna dei lavori erano presenti l’ing. Marco Tosto, Responsabile Unico del Procedimento dell’Asp di Catania, il Sindaco Seby Sgroi, l’Assessore ai Lavori Pubblici Salvo Cambria, il Consigliere Giuseppe Giulio e i tecnici dell’impresa esecutrice Coopservice Soc.coop S.p.A e Sicef srl. , Direttore Lavori, per GIS Design ing. Filippo Colombrita, CSE per ELLENIA+3 ing. Alessandro Zanghì.
Grande la soddisfazione espressa dal Sindaco Sgroi: “L’avvio di questi lavori ci consente di recuperare una struttura fatiscente, trasformandola in un presidio moderno ed efficiente. Una vera opportunità per il nostro territorio, che potrà contare su servizi sanitari fondamentali, capaci di rappresentare quel cuscinetto tra la medicina di base e il ricovero ospedaliero. Queste realtà permetteranno di migliorare la qualità dell’assistenza e di alleggerire il carico degli ospedali.”
Municipium
A cura di
Municipium
Contenuti correlati
Ultimo aggiornamento: 19 aprile 2025, 18:43