Municipium
Descrizione
Nella giornata di ieri, martedì 4 novembre, la comunità di San Gregorio di Catania si è raccolta in un momento di intensa partecipazione civica e profonda riflessione per celebrare il 4 Novembre, Giornata dell’Unità Nazionale e delle Forze Armate.
Il raduno in Piazza della Repubblica ha segnato l’avvio di una marcia per la pace, un cammino simbolico e condiviso che ha condotto tutti i partecipanti fino a Piazza Caduti di Guerra, nel segno della memoria e della riconoscenza verso quanti hanno sacrificato la propria vita per la Patria.
Alla cerimonia hanno preso parte le autorità civili, religiose e scolastiche del territorio, unite da un sentimento comune di gratitudine e di impegno verso i valori fondanti della nostra Repubblica: libertà, solidarietà e pace.
La banda musicale “Città di San Gregorio” ha accompagnato con solennità e commozione i momenti della commemorazione, creando un’atmosfera di intensa coralità.
Particolarmente toccante la lettura di brani sulla pace da parte degli studenti, che con la loro voce fresca e consapevole hanno ricordato a tutti che il futuro della convivenza civile nasce dal dialogo, dall’educazione e dal rispetto reciproco.
Il 4 Novembre non è solo una ricorrenza storica, ma un invito rinnovato a custodire la memoria e a trasformarla in responsabilità quotidiana.
In un tempo attraversato da conflitti e divisioni, il valore dell’unità nazionale assume un significato ancora più profondo: solo attraverso la pace, la giustizia e la solidarietà possiamo costruire un futuro degno della nostra storia.
Un sincero e sentito ringraziamento a tutti coloro che hanno contribuito alla riuscita della cerimonia:
Al nostro Parroco, Padre Andrea Consoli, per la presenza e la benedizione.
Al Comando della Stazione dei Carabinieri di San Gregorio di Catania, rappresentato dal Luogotenente Giuseppe Cunsolo.
Al Comando Provinciale dei Carabinieri della Compagnia di Gravina, rappresentato dal Capitano Riccardo Capodivento.
Al Comando della Polizia Locale di San Gregorio di Catania, rappresentato dal Comandante Mario Rosario Sorbello.
All’Associazione dei Carabinieri in Congedo di San Gregorio di Catania, rappresentata dal Cavaliere Carmelo Chiarenza.
Alla Banda “Città di San Gregorio”, rappresentata dal Maestro Roberto Falco, con la partecipazione dei ragazzi dell’Istituto Comprensivo ad indirizzo musicale “San Domenico Savio”, grazie al progetto “Sarà… Banda” a cura del Maestro Giuseppe Scavo.
Alle ragazze e ai ragazzi degli Istituti Comprensivi locali “Michele Purrello”, rappresentati dal Dirigente Dott. Andrea Saija, e “San Domenico Savio”, rappresentato dalla Dirigente Dott.ssa Daniela Fonti, insieme a tutti i docenti che hanno accompagnato con dedizione e sensibilità i propri studenti.
Ai ragazzi del progetto SAI di San Gregorio di Catania, che si occupa dell’accoglienza e dell’integrazione dei minori stranieri non accompagnati (MSNA), rappresentato dal Presidente Dott. Salvo Cappellano e dal Responsabile Dott. Uccio Muratore.
Alle ragazze e ai ragazzi del Liceo Artistico Statale “Emilio Greco”, rappresentato dalla Dirigente Prof.ssa Angela Rosa Maria Pistone.
Alle bambine e ai bambini dell’Istituto Paritario Bilingue “Casa dei Bambini” Maria Montessori di San Gregorio di Catania, rappresentati dai responsabili Dott.ssa Tiziana Pistone e Dott. Antonio Cusano.
Alla Scuola dell’Infanzia “Solletico”, rappresentata dalla Responsabile Sig.ra Annalisa Distefano.
All’Asilo Nido “Micky Mouse”, rappresentato dalla Responsabile Sig.ra Agata Leonardi.
All’UNIMRI – Unione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, Delegazione di Catania, rappresentata dal Dott. Giuseppe Milazzo.
Alla Confraternita di Misericordia di San Gregorio di Catania, rappresentata dal Governatore Rosario Vaccaro.
Al Gruppo Fratres di San Gregorio di Catania, rappresentato dal Sig. Giuseppe Caggegi.
All’Associazione Turistica Pro Loco di San Gregorio di Catania ASP, rappresentata dal Presidente Sig. Nerino Cutuli.
Al Gruppo Comunale di Protezione Civile del Comune di San Gregorio di Catania, rappresentato dal Coordinatore Operativo Ispettore Giuseppe Testa.
Alla Consulta Giovanile e a tutte le associazioni culturali, turistiche e ricreative del territorio, per la presenza e il costante impegno nella vita della nostra comunità.
Municipium
Allegati
Municipium
Contenuti correlati
- CDP e Poste Italiane celebrano i 150 anni dei Libretti di Risparmio e i 100 anni dei Buoni Fruttiferi Postali
- Affidamento triennale dei servizi postali
- Manifesto scrutatori di seggio elettorale
- Orari uffici comunali e novità
- Avvio dei lavori per la realizzazione dei loculi nel Cimitero Comunale di San Gregorio di Catania
- Ottenuto finanziamento da 140 mila Euro
- Nuovo sito web finanziato dal PNRR con accesso online anche per i Servizi grazie allo Sportello Telematico
- Relazione inizio mandato Sindaco
- Istituto Purrello trovata alternativa ai doppi turni e al trasferimento a Canalicchio
Ultimo aggiornamento: 6 novembre 2025, 01:07